LA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei principali legamenti che supportano il ginocchio e aiutano a mantenere la stabilità. Una lesione traumatica del LCA può essere causata da un evento acuto come una caduta o un incidente sportivo oppure può svilupparsi lentamente a causa di un uso eccessivo o di una attività fisica regolare.
IMMAGINE DI LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Il trattamento per una lesione del LCA dipende dalla gravità della lesione. In alcuni casi, può essere sufficiente un trattamento conservativo come la fisioterapia, mentre in altri casi può essere necessario un intervento chirurgico. Nella fase conservativa, la fisioterapia mira a ridurre il dolore e a migliorare la funzione del ginocchio. Gli esercizi di rafforzamento muscolare e di stabilità sono fondamentali per aiutare a prevenire ulteriori lesioni e a ripristinare la funzione del ginocchio.
La fisioterapia gioca un ruolo importante sia nella fase post-chirurgica che in quella conservativa del trattamento delle lesioni del LCA. Gli obiettivi della fisioterapia sono di ripristinare la forza muscolare, la mobilità articolare e la stabilità del ginocchio.
CHINESITERAPIA E RIABILITAZIONE
Nella fase post-chirurgica, la fisioterapia aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione, a ripristinare la flessibilità del ginocchio e a rafforzare i muscoli della gamba. Questo aiuterà a prevenire ulteriori lesioni e a ritornare alla normalità più rapidamente. E’ di importanza fondamentale che la riabilitazione post chirurgica sia effettuata da un fisioterapista, in quanto si tratta di una fase estremamente delicata che deve necessariamente essere trattata con la massima attenzione e cautela, osservando minuziosamente ogni cambiamento e monitorando i progressi, al fine di seguire i protocolli personalizzati che prevedono una prima fase di recupero articolare, per poi passare al rinforzo muscolare e al recupero della propriocettività, fino al recupero completo della articolazione. Una riabilitazione approssimativa porterà problemi progressivamente sempre più gravi con il passare del tempo, senza dimenticare il rischio di recidiva, che aumenta sensibilmente in presenza di una riabilitazione post intervento inadeguata.