LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA

La distorsione di caviglia è un trauma comune che può accadere a qualunque età, soprattutto durante l’attività sportiva. Solitamente causano dolore, gonfiore e instabilità nella caviglia.

La distorsione di caviglia, o distorsione tibiotarsica si verifica quando la caviglia viene forzata fuori dalla propria posizione normale, causando danni ai legamenti. Queste lesioni possono essere classificate in base alla loro gravità, che va da una distorsione lieve (1° grado, senza danni permanenti ai legamenti) fino ad arrivare ad una distorsione grave (3° grado, con rottura completa di almeno un legamento), talvolta associata a una frattura. La distorsione della caviglia può avvenire sia verso l’esterno del piede (distorsione laterale o in inversione) oppure verso l’interno (distorsione mediale o in eversione), con una netta prevalenza per le distorsioni laterali.

MECCANISMO DI TRAUMA

Il trattamento fisioterapico per le distorsioni tibiotarsiche è essenziale per la guarigione e la prevenzione di ulteriori lesioni. Il trattamento conservativo include il riposo, la gestione del dolore, la terapia fisica, come l’utilizzo di ghiaccio e compressione, e l’utilizzo di supporti come cavigliera o tutore. Nella nostra esperienza clinica, abbiamo potuto appurare l’importanza del trattamento precoce di questo tipo di lesione con la Tecarterapia.

TECAR TERAPIA NELLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA

Questo tipo di trattamento fisioterapico strumentale permette di accorciare in maniera significativa i tempi di guarigione, aiutando a ridurre l’edema e il riassorbimento dell’eventuale ematoma. Successivamente, non appena la parte diviene trattabile manualmente, si inizia a mobilizzare l’articolazione, dapprima con movimenti passivi e poi via via si passa a lavorare attivamente, sia pure con cautela, passando poi al lavoro di rinforzo attivo e, importantissimo, agli esercizi di propriocettività del piede.

RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA

La fisioterapia è una parte importante della riabilitazione per le distorsioni tibiotarsiche. Gli esercizi di rafforzamento dei muscoli della caviglia e del piede aiutano a ripristinare la forza e la stabilità, riducendo il rischio di ulteriori distorsioni, anche se occorre tenere conto che , soprattutto dopo una distorsione grave, il rischio di recidiva risulta essere molto elevato, per cui occorre usare particolare attenzione prima di riprendere, ad esempio, l’attività sportiva.

RIABILITAZIONE PROPRIOCETTIVA

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, specialmente se i legamenti sono stati gravemente lesionati. In questi casi, la fisioterapia post-chirurgica è essenziale per la guarigione e il recupero completo della funzionalità della caviglia.

 

Abbiamo quindi visto che le distorsioni tibiotarsiche possono essere trattate con successo con un trattamento fisioterapico conservativo e con la riabilitazione. È importante rivolgersi a un professionista per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato, ed è assolutamente opportuno farlo tempestivamente, senza aspettare inutilmente, visto che l’approccio precoce permette di ridurre di molto i tempi di recupero. Inoltre, un trattamento in tempi rapidi e con modi appropriati permette di ridurre al minimo i rischi delle recidive.