IL DOLORE CERVICALE

 

Il dolore cervicale, spesso definito come dolore al collo è un problema molto comune riferito al tratto cervicale della colonna vertebrale e interessa moltissime persone in tutto il mondo. Il dolore cervicale può essere causato da molte ragioni, tra cui tensioni muscolari, problemi posturali, lesioni o malattie come l’artrite.

LE CAUSE DEL DOLORE CERVICALE

Questo dolore può essere molto fastidioso e può interferire con le attività quotidiane, rendendo difficile concentrarsi e svolgere le normali attività fisiche. Fortunatamente, ci sono molte opzioni di trattamento disponibili per aiutare a ridurre il dolore al collo e migliorare la funzione del collo.

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO

Uno dei modi più efficaci per trattare il dolore al collo è la fisioterapia. I fisioterapisti sono professionisti altamente qualificati che possono aiutare a ridurre il dolore al collo e migliorare la funzione del collo attraverso una combinazione di tecniche manuali, esercizi di riabilitazione e consigli sulla postura.

Una delle tecniche di trattamento più comuni utilizzate in fisioterapia per il dolore al collo è la manipolazione vertebrale. Questa tecnica consiste nel manipolare con delicatezza le vertebre del collo per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità del collo.

Oltre alla manipolazione vertebrale, i fisioterapisti possono anche utilizzare tecniche come il massaggio, la terapia manuale e l’elettrostimolazione per aiutare a ridurre il dolore al collo. Inoltre, possono anche consigliare esercizi di riabilitazione per aiutare a rafforzare i muscoli del collo e migliorare la postura. Negli ultimi anni si è iniziato ad usare con ottimi risultati la Tecarterapia, che grazie alle sue caratteristiche consente di ridurre l’infiammazione e la tensione muscolare, grazie anche alla sensazione di calore che trasmette durante la seduta.

TRATTAMENTI DI MANTENIMENTO E PREVENZIONE

Inoltre, è importante che le persone che soffrono di dolore al collo adottino misure preventive per evitare ulteriori problemi. Questo può includere una maggiore attenzione sulla postura durante le attività quotidiane, l’utilizzo di un supporto per il collo durante il riposo e l’esecuzione regolare di esercizi di riabilitazione per rafforzare i muscoli del collo.

Il dolore al tratto cervicale può quindi essere affrontato, ottenendo ottimi risultati, con la fisioterapia. E’ molto importante però agire quanto prima possibile, evitando di sopportare per lunghi periodi, in quanto questo rende sempre più difficile il trattamento della parte e il successo delle terapia. Il consiglio pertanto è quello di rivolgersi al proprio medico e al fisioterapista di fiducia non appena ci si accorge che il dolore sta durando da un po’ troppo tempo e non sparisce spontaneamente.